Uno dei simboli della intraprendenza e della capacità di non arrendersi del territorio della Barbagia-Mandrolisai è senz’altro il torrone di Tonara che viene considerato una vera e propria eccellenza tra le produzioni sarde e nazionali.
L’origine del torrone in Barbagia è da collocarsi intorno alla seconda metà dell’800, periodo in cui si hanno le prime segnalazioni sulla produzione del torrone tonarese. In un servizio del 1891, il periodico di Vita sarda cita le donne di Tonara rivenditrici di Turrones; nel 1896 Francesco Corona, nella sua Guida dell’isola di Sardegna, cita i torroni Tonaresi come una vera specialità.
Oggi rappresenta una specialità tipica della nostra Regione affermata in tutte le sagre ed eventi isolani e che progressivamente si fa largo nella grande distribuzione regionale e nazionale.
Il prodotto si ottiene dalla lavorazione di miele, albume d’uovo, mandorle, noci e nocciole. Le ostie, realizzate con uno spessore talmente sottile, da non incidere sul sapore finale, sono preparate con acqua, olio di oliva e fecola di patate.